La Libia è ritornata prepotentemente all’attenzione della cronaca nazionale per incombenti e non auspicabili venti di guerra. A ricordare ai Saronnesi che alcuni concittadini ebbero parte nella guerra coloniale fra il 1911 – 1912 rimane, oggi, una lapide appostasotto il portico di Palazzo Visconti.
Il numero dei saronnesi partecipanti alla guerra di Libia è ancora incerto. I documenti fin qui individuati portano a dire che furono almeno 15 (Pietro Amadio, Edoardo Balestrini, Agostino Carugati, Carugati, Ernesto Pietro Carnelli, Pietro Chiodini, Battista Colombo, Pietro Guzzetti, Carlo Lattuada, Lino Mantegazza, Giuseppe Mascheroni, Gaetano Maserati, Giulio Monza, Antonio Rigaldi, Giulio Rigaldi, Volontè Gianni), tutti nati fra il 1889 e il 1890; ventenni, cresciuti durante il primo decennio del nuovo secolo, partecipi delle trasformazioni in corso nel borgo di Saronno che andava assumendo una ragguardevole dimensione industriale.
Essi raggiunsero con i loro reparti Napoli, il porto da cui partivano le navi per la spedizione. Le tradotte militari erano lentissime, all’epoca l’ultimo spostamento ferroviario da Roma a Napoli, poteva durare anche più di otto ore. Giunti a Napoli, i soldati venivano fatti alloggiare in un edificio di grandi dimensioni di origine borbonica, nei pressi della zona costiera, conosciuto come i “Granili”. Una “indecente caserma”, la denominò il caporale Pietro Vanni, uno dei tanti soldati ospiti. Molto più tardi, negli anni Cinquanta, Anna Maria Ortese, fece assurgere i “Granili” a dimensione letteraria nel suo racconto, Il mare non bagna più Napoli, quando l’enorme edificio era diventato rifugio dei miserabili della città.
La guerra contro i Turchi fu dichiarata il 29 settembre 1911. Ad occupare il porto di Tripoli e i forti costieri furono i reparti della Regia Marina, fra il 5 e il 10 ottobre, i soldati italiani sbarcarono l’11 ottobre 1911, i primi scesero dai piroscafi America, Verona e Varese. La navigazione da Napoli a Tripoli durava più di due giorni e fra i primi a mettere piede sul suolo libico ci sono anche i soldati Saronnesi.
Tripoli non oppose resistenza, ma 10 giorni dopo lo sbarco vi fu l’attacco contro il sistema difensivo che avevano predisposto gli italiani. L’assalto più violento fu condotto contro i reparti dei bersaglieri che presidiavano l’oasi di Sciara el Sciatt, il giorno 23 ottobre 1911. Fu l’episodio più sanguinoso della guerra: morirono 8 ufficiali e 378 bersaglieri, fra cui il saronnese Pietro Amadio.
A combattere contro gli italiani nell’oasi di Sciara el Sciatt erano stati donne, bambini e vecchi, fu una vera insurrezione popolare che smentì tutte le superficiali valutazioni che volevano i libici in attesa degli italiani e pronti ad accoglierli. Nelle memorie di Felice Piccoli, Diario di un bersagliere, uno dei pochi sopravvissuti, alla battaglia, si legge: I nostri morti giacciono insepolti. Alcuni sono inchiodati a piante di bambù (…), ad altri hanno cucito gli occhi, molti sono stati decapitati, evirati, squartati.
I fatti furono esecrabili, come accade in tutte le guerre, ma non giustificano la repressione del giorno successivo. Gli italiani vissero la sconfitta come un tradimento. Giustificarono all’opinione pubblica italiana l’annientamento del reparto di bersaglieri come il risultato di un accordo infranto dai libici. La storiografia ha chiarito che i libici non erano in attesa degli italiani come liberatori e nessun accordo era mai stato siglato dimostrando quante falsificazioni vi siano state sulla vicenda libica.
E ora stiamo ritornando. È cambiato qualcosa?
a completamento:
dopo i combattimenti di Sciara Sciat il corpo di spedizione italiano fu portato a circa 100.000 uomini (quasi la metà delle forze dell’esercito in tempo di pace), ma l’impegno italiano si limitò alla zona costiera. Il trattato di Ouchy del 12/10/1912, con cui la Turchia rinunciava alla sovranità sulle regioni libiche, non comportò la fine della resistenza, nel 1913/14 l’occupazione italiana fu estesa alla Tripolitania settentrionale e fino al Fezzan. Nell’inverno del 1914/15 le truppe italiane furono travolte e battute a più riprese (la stima è di circa 2500 italiani morti e 1000 ascari eritrei), nel frattempo iniziata la guerra l’occupazione italiana si ridusse alle sole città di Tripoli ed Homs, dopo la guerra con l’avvento del fascismo, dal 1922 ricominciò la conquista italiana in Libia ….. e si Beppe in Libia siamo sempre stati invasori !!